chiudi

Contattaci

Realtà aumentata: utilizzi più o meno virtuosi

Il valore dell’AR per migliorare le condizioni di vita e lavorative

La realtà aumentata è da qualche tempo sulla bocca di tutti e inizia a prendere piede nella vita di tutti i giorni con svariati utilizzi e applicazioni.

Ad oggi è infatti considerata la tecnologia più fruibile rispetto alle cugine VR e MR perché non necessita di dispositivi specifici per essere utilizzata: basta un moderno smartphone. Le altre tecnologie del gruppo Extended Reality invece hanno bisogno di caschetti o visori appositi.

Nel mondo del lavoro, la Realtà Aumentata è impiegata per la prototipazione, produzione, formazione e manutenzione . Con gli inventivi dell’industria 4.0 questa tecnologia si sta diffondendo andando ad impattare su tutto il ciclo aziendale a partire dalla prototipazione fino ad arrivare al settore post-vendita spesso trascurato.

L’AR come il VR non è solo industria 4.0. Possono essere infatti usate anche per altri scopi come l’intrattenimento, la formazione o il gioco.

Ecco tre esempi di come è stata impiegata la realtà aumentata in diversi settori

Film con realtà aumentata

Disney ha prodotto recentemente un cortometraggio per Disney+ (solo per gli account americani) dove alcune scene sono “aumentabili” inquadrando lo schermo del televisore con il proprio telefonino. Niente di particolare, ma se pensiamo alle potenzialità di questo esperimento, possiamo già immaginare un futuro con film e serie TV immersive e addirittura interattive.

Shopping e e-commerce con AR

Nell’ambito della GDO, NISA, la catena di supermercati attiva in UK, ha sperimentato Scan&Save: un sistema che tramite app permette al cliente di scansionare un prodotto tramite il suo codice a barre e riceve offerte inerenti a prodotti simili o complementari su un layer digitale. L’utente potrà salvare direttamente il prodotto scansionato e le eventuali offerte ricevute in un carrello virtuale e pagare tutto con NFC saltando la coda alla cassa.

L’XR per il sociale

Le tecnologie di XR si stanno dimostrando utili negli interventi terapeutici in quanto la simulazione di situazioni quotidiane è risultata in genera un modo efficace per promuovere e migliorare l’inserimento sociale. A tal proposito, di recente ha preso il via la fase finale dell’appalto per la sperimentazione delle soluzioni XR per persone con una condizione dello spettro autistico.

 

Vuoi applicare in qualche modo le nuove tecnologie per la tua attività? Puoi chiedere a noi: oltre a caschetti e visori, abbiamo anche idee in testa.

Condivi articolo

Related News

Progettiamo le tue idee

Non attendere a dare forma ai tuoi progetti,  con ascolto
e cura siamo pronti a realizzare il tuo prossimo progetto

Parliamone insieme