Close

Contact Us

Come tutelare la privacy degli utenti quando si sviluppa un'app

pic by: AI Generated by Freepik

Nel nostro precedente articolo avevamo parlato dell’iter di approvazione di un’app sugli store di Apple e Google e, soffermandoci sui requisiti di conformità richiesti alle app Android, avevamo evidenziato come quello della sicurezza fosse uno dei fattori più importanti. Nell’approfondimento di questo mese, torniamo sul tema spiegando meglio come tutelare la privacy degli utenti quando si sviluppa un’app.

Cosa dicono le normative europee

Il motivo per cui Google pone tanta enfasi sulla sicurezza dei dati è legato alla restrittività delle normative europee in materia e alle difficoltà che spesso l’azienda di Mountain View ha incontrato cercando di adeguare i propri prodotti agli standard UE.

Il famigerato GDPR (General Data Protection Regulation) delinea infatti molto rigidamente i limiti entro i quali può avvenire la raccolta automatizzata di dati personali degli utenti e riguarda tutti i casi in cui i tali dati appartengano a persone fisiche nell’UE: si applica dunque, ad esempio, anche nel caso di un’azienda americana che profili utenti europei, nonostante gli Stati Uniti – a livello federale o, come nel caso della California, addirittura statale – possiedano le proprie regolamentazioni.

Il GDPR identifica diversi livelli di responsabilità del trattamento dei dati: l'editore dell'app, lo sviluppatore, i fornitori di SDK, i fornitori di OS e gli app store; è l'editore a decidere i dati da raccogliere, come conservarli e con quali misure di sicurezza, mentre agli sviluppatori spetta il compito di assicurare la conformità dell'app ai requisiti di sicurezza e privacy del GDPR, sebbene la responsabilità legale di un'eventuale non conformità ricada comunque sulle spalle dell'editore.

Con un atto approvato a livello europeo nel 2024, sono poi state delineate linee guida più specifiche per l'utilizzo di intelligenza artificiale all'interno delle applicazioni. Queste si basano sul divieto assoluto di profilare gli utenti sulla base dello status sociale e di caratteristiche personali e di svolgere identificazione biometrica.

In aggiunta, per alcuni settori considerati "sensibili" (ad esempio la scuola o le infrastrutture) è previsto che tutte le app che fanno uso di AI siano registrate in un apposito database e sottoposte a rigidi iter di approvazione prima di essere immesse sul mercato.

Principi ispiratori per i developer: Privacy by Design e Privacy by Default

Il concetto di Privacy by Design implica che la protezione dei dati personali debba essere integrata fin dalle prime fasi dello sviluppo di un’applicazione. Questo significa che le funzionalità dell’app devono essere progettate per minimizzare la raccolta e il trattamento dei dati personali, mantenendo sempre al centro la salvaguardia dei diritti degli utenti. Ciò può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di pseudonimizzazione o anonimizzazione dei dati, la limitazione delle autorizzazioni richieste e l’adozione di protocolli di crittografia avanzati.

Il principio di Privacy by Default, invece, richiede che le impostazioni predefinite dell’app garantiscano il massimo livello di privacy possibile per l’utente. Questo significa, ad esempio, che le funzioni di tracciamento devono essere disattivate di default e che l’utente debba fornire un consenso esplicito prima che i suoi dati vengano raccolti o condivisi.

Tutela della privacy sulle app Android: requisiti del Google Play Store

Per quanto riguarda le misure poste in essere dagli store per tutelare i dati personali raccolti tramite app, Google Play ha introdotto una sezione chiamata Sicurezza dei dati che permette agli sviluppatori di dichiarare in che modo la loro app raccolga, condivida e gestisca i dati degli utenti. Questa iniziativa mira a rendere più trasparente l’utilizzo dei dati e a fornire agli utenti le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli.

Gli sviluppatori devono specificare I seguenti parametri:

  • Tipi di dati raccolti: come informazioni personali, dati sulla posizione o dati finanziari e la loro finalità di utilizzo;
  • Modalità di raccolta: se i dati sono raccolti automaticamente o manualmente;
  • Condivisione con terze parti: quali dati vengono condivisi e con chi;
  • Misure di sicurezza adottate: come la crittografia o le politiche di conservazione dei dati.

Gli utenti possono consultare queste informazioni direttamente nella scheda dell’app su Google Play: ciò ne aumenta la trasparenza e incentiva gli sviluppatori a rispettare gli standard di privacy e sicurezza.

Tutela della privacy sulle app iOS: requisiti dell’Apple Store

Anche Apple pone grande enfasi sulla privacy, richiedendo agli sviluppatori di rispettare linee guida molto precise. Una delle iniziative più significative è rappresentata dalla Privacy Nutrition Label, introdotta nel 2020, che fornisce agli utenti un riepilogo dettagliato dei dati raccolti da ogni app e di come vengono utilizzati. Le categorie di dati includono, tra le altre, informazioni di contatto, posizione e cronologia delle ricerche.

Inoltre, Apple richiede:

  • Trasparenza sulle autorizzazioni: gli utenti devono essere informati e dare il loro consenso esplicito prima che l’app possa accedere a dati sensibili;
  • Uso limitato di tecnologie di tracciamento: gli sviluppatori devono rispettare l’App Tracking Transparency (ATT), che consente agli utenti di decidere se consentire o meno il tracciamento delle loro attività;
  • Conformità al GDPR per le app destinate al mercato europeo.

Sviluppo di mobile application privacy-compliant: errori comuni da evitare

Nello sviluppo di mobile app è facile commettere errori che possono compromettere la privacy degli utenti. Tra gli sbagli più frequenti troviamo:

  • Richiesta di permessi inutili: alcune app chiedono l'accesso a dati o funzionalità che non sono essenziali per il loro funzionamento;
  • Archiviazione non sicura: dati memorizzati senza crittografia, il che li espone a potenziali violazioni;
  • Mancanza di una policy sulla privacy chiara: è fondamentale fornire agli utenti un documento semplice e comprensibile che illustri come i loro dati verranno utilizzati.

Evitando questi passi falsi potrai ottimizzare il tuo lavoro di sviluppo ma anche e soprattutto garantire al consumatore finale un prodotto sicuro e affidabile. Tutelare la privacy degli utenti è infatti diventato un elemento fondamentale nello sviluppo di un’app non solo per evitare sanzioni, ma anche per costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Adottare approcci come Privacy by Design e Privacy by Default, rispettare i requisiti degli store digitali e mantenersi aggiornati sulle normative in vigore è essenziale per garantire applicazioni sicure e conformi.

Vuoi raccontarci la tua esperienza con il GDPR, con le problematiche tecniche con cui hai avuto a che fare? Scrivici un messaggio: ci piacerebbe includere la tua testimonianza nei nostri prossimi contenuti. Se invece hai bisogno di un supporto tecnico per lo sviluppo di app GDPR-compliant, contattaci e sottoponici il tuo progetto!

In arrivo sul blog di Magnetica

Per il 2024 il Blog di Magnetica si ferma qui: ringraziandoti per averci seguito finora, ti diamo appuntamento al 2025 con una nuova serie di articoli sui temi che più ci sono vicini – Web & App Development, User Experience e altro ancora – ma anche tu puoi scriverci per raccontarci quali contenuti ti piacerebbe leggere. Nel frattempo, buone feste!

Condividi articolo
TAG
sviluppo app
Alessandro Medici
Alessandro Medici

Sono uno sviluppatore web/mobile e UX designer appassionato di innovazione tecnologica. Oltre alla programmazione mi occupo anche di progettazione di Database e di User Experience. Trovare una soluzione facile a un problema difficile è la cosa che più mi diverte.

Related News

Quanto costa e quanto tempo ci vuole per sviluppare un'app Android, iOS o cross-platform

Quanto costa sviluppare un'app e quanto tempo ci vuole?

Tra le domande che ci rivolgono più spesso c'è sicuramente questa: quanto costa sviluppare un'app?. ...

Scopri di più
Addestramento con realtà virtuale e tecnologia indossabile

VR Training e Wearable Technology

Eccoci, siamo tornati per affrontare questo 2021 più carichi che mai con un nuovo device, la Tacsui ...

Scopri di più
EnvAR è un software che permette di effettuare videochiamate con realtà aumentata

EnvAR, il software di assistenza remota con l'AR

Hai mai pensato di usare un software di realtà aumentata per offrire e richiedere assistenza? Inseri ...

Scopri di più
Istruzione e formazione a distanza

Istruzione e formazione: la distanza non è più un limite

Dopo lo smartworking, agevolato dalle nuove tecnologie e dalla copertura sempre più uniforme della ...

Scopri di più
Un'app in realtà aumentata per esplorare gli interni della Cattedrale di Mantova all'epoca di Giulio Romano

Cattedrale di Mantova: un'app AR per esplorarla

L'utilizzo della realtà aumentata nei musei può trasformare radicalmente l'esperienza dei visitatori ...

Scopri di più
MyVisualField permette di effettuare esami del campo visivo fai da te

Un’app “fai da te” per il controllo del campo visivo

Il controllo del campo visivo è un esame che permette di evidenziare gli eventuali difetti della vis ...

Scopri di più
Tilt Five propone un nuovo modo di utilizzare la realtà aumentata nei giochi da tavolo

Tilt Five: la rivoluzione dell'AR nei boardgame

Il mondo dei giochi da tavolo è sempre stato un luogo di creatività e connessione sociale, ma negli ...

Scopri di più
quale software house scegliere a treviglio e in provincia di bergamo

Scegliere una piccola software house: vantaggi nell'ecosistema dello sviluppo software

Nel vasto panorama delle software house, la scelta tra un gigante del settore e una piccola impresa ...

Scopri di più
tendenze del 2024 per lo sviluppo di app web

App per smartphone: le tendenze del 2024

Il mondo dello sviluppo di applicazioni mobile è in continuo fermento e rimanere aggiornati sulle te ...

Scopri di più
Principali differenze di costi, requisiti e utilizzi fra app AR e VR

Quali sono le differenze fra realtà aumentata e realtà virtuale

Realtà aumentata e virtuale possono offrire un vantaggio competitivo importante alla tua azienda, co ...

Scopri di più
Gli accordion sono un elemento di UX importante per ottimizzare la navigazione mobile

Accordion su mobile: buone pratiche per lo sviluppo di un'app

Gli accordion sono un elemento molto usato nello sviluppo di mobile app perché permettono di ridurre ...

Scopri di più
Progettazione e manutenzione di un software web

Come gestire in maniera efficace i progetti di sviluppo software

Una delle attività che ci troviamo più spesso ad affrontare nella nostra software house è quella del ...

Scopri di più
Gamified learning per la sostenibilità

La gamification per promuovere la sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni, la gamification ha dimostrato di essere uno strumento potente per influenzare com ...

Scopri di più
Quando scegliere una webapp o creare un sito web

Web app e sito web: quando scegliere l'uno o l'altro

Per gli sviluppatori, la creazione di siti web è un processo relativamente semplice una volta che ...

Scopri di più
colori per le call to action

Sviluppo app: quali colori scegliere per le CTA?

Per realizzare un’esperienza utente soddisfacente su un’app o un sito web, nessun dettaglio è superf ...

Scopri di più
realtà aumentata per il marketing

Realtà aumentata per il marketing: sfide e opportunità

La realtà aumentata è una delle tecnologie più promettenti per trasformare il marketing digitale p ...

Scopri di più
applicazione della realtà virtuale nel campo immobiliare vendita e progettazione

La realtà virtuale nel campo immobiliare: come e perché usarla

La realtà virtuale sta rivoluzionando il modo in cui gli acquirenti si relazionano ai prodotti da ...

Scopri di più
Pubblicazione e approvazione app IoS e Android

Come funziona l'approvazione di un'app per iOS e Android

Pubblicare un’app su uno store digitale richiede il rispetto di procedure precise che servono a ga ...

Scopri di più
Request information for a PoC or write to us for a quote on mobile or web application development, AR/VR.

We Design Your Ideas

Don't wait to shape your plans, let us carry out your project with care and attention

Tell us what you're up to